About Cabling Installation & Maintenance

Our mission: Bringing practical business and technical intelligence to today's structured cabling professionals

For more than 30 years, Cabling Installation & Maintenance has provided useful, practical information to professionals responsible for the specification, design, installation and management of structured cabling systems serving enterprise, data center and other environments. These professionals are challenged to stay informed of constantly evolving standards, system-design and installation approaches, product and system capabilities, technologies, as well as applications that rely on high-performance structured cabling systems. Our editors synthesize these complex issues into multiple information products. This portfolio of information products provides concrete detail that improves the efficiency of day-to-day operations, and equips cabling professionals with the perspective that enables strategic planning for networks’ optimum long-term performance.

Throughout our annual magazine, weekly email newsletters and 24/7/365 website, Cabling Installation & Maintenance digs into the essential topics our audience focuses on.

  • Design, Installation and Testing: We explain the bottom-up design of cabling systems, from case histories of actual projects to solutions for specific problems or aspects of the design process. We also look at specific installations using a case-history approach to highlight challenging problems, solutions and unique features. Additionally, we examine evolving test-and-measurement technologies and techniques designed to address the standards-governed and practical-use performance requirements of cabling systems.
  • Technology: We evaluate product innovations and technology trends as they impact a particular product class through interviews with manufacturers, installers and users, as well as contributed articles from subject-matter experts.
  • Data Center: Cabling Installation & Maintenance takes an in-depth look at design and installation workmanship issues as well as the unique technology being deployed specifically for data centers.
  • Physical Security: Focusing on the areas in which security and IT—and the infrastructure for both—interlock and overlap, we pay specific attention to Internet Protocol’s influence over the development of security applications.
  • Standards: Tracking the activities of North American and international standards-making organizations, we provide updates on specifications that are in-progress, looking forward to how they will affect cabling-system design and installation. We also produce articles explaining the practical aspects of designing and installing cabling systems in accordance with the specifications of established standards.

Cabling Installation & Maintenance is published by Endeavor Business Media, a division of EndeavorB2B.

Contact Cabling Installation & Maintenance

Editorial

Patrick McLaughlin

Serena Aburahma

Advertising and Sponsorship Sales

Peter Fretty - Vice President, Market Leader

Tim Carli - Business Development Manager

Brayden Hudspeth - Sales Development Representative

Subscriptions and Memberships

Subscribe to our newsletters and manage your subscriptions

Feedback/Problems

Send a message to our general in-box

 

“IL FUTURO È ORA. DALLA BLOCKCHAIN AL METAVERSO”: IL CONVEGNO IN SENATO

Presenti il Ministro Colao, i Senatori Gallone e De Poli, la giornalista parlamentare Spadorcia e alcuni dei massimi esperti italiani di settore.

MILANO, ITALY, May 27, 2022 /EINPresswire.com/ -- Sala Koch di Palazzo Madama, prestigiosa sede della Biblioteca del Senato della Repubblica Italiana, ha ospitato ieri il convegno “Il futuro è ora. Dalla blockchain al Metaverso – Le nuove frontiere della digitalizzazione” dedicato al ruolo che blockchain, Metaverso e tecnologia NFT possono e sono destinati a giocare nel processo di innovazione tecnologica e digitalizzazione del nostro Paese.

Nato su iniziativa della Senatrice Alessandra Gallone e del Senatore Antonio de Poli, con la moderazione della giornalista Maria Antonietta Spadorcia, l’evento è stato l’occasione per discutere potenzialità e rischi di queste tecnologie all’avanguardia e per tessere un dialogo sempre più intenso ed efficace con le istituzioni.

Nel discorso di apertura, Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, ha sottolineato la portata del processo di digitalizzazione in corso e il potenziale enorme dei nuovi strumenti che grazie ad esso sono ora a disposizione di tutti i settori, dall’ambito industriale a quello educativo alla sanità: “Tecnologie all’avanguardia, quelle blockchain & DLT, che possono diventare fondamento di un nuovo modello di interazione tra i cittadini e tra i cittadini e lo stato per un rinnovato e al tempo stesso inedito rapporto di fiducia. Questo deve essere l’obiettivo e il focus di ogni nostro programma, con la consapevolezza, sempre, dei rischi e delle possibili derive causate da una regolamentazione non puntuale.”

Coinvolgenti e molto chiari gli interventi tenuti in qualità di esperti in ambito blockchain da Valeria Portale e Francesco Bruschi, Direttori dell’Osservatorio Blockchain & DLT del Politecnico di Milano, Vincenzo Rana, ricercatore e docente dell’Osservatorio, e Andrea Ciliberti, che segue come CEO alcune tra le più innovative realtà italiane in ambito blockchain.

La sala era gremita di professionisti, imprenditori e moltissimi giovani, interessati ad approfondire opportunità, minacce e possibili applicazioni di questa tecnologia e compatti nel recepire ed accogliere l’invito di Valeria Portale a lavorare per diffondere conoscenza e consapevolezza su queste tecnologie: “La blockchain è un treno che l’Italia non può e non deve perdere. Abbiamo a disposizione risorse interessantissime in termini di competenze tecniche specializzate e realtà aziendali innovative. È nostro dovere supportarle e creare un contesto adeguato per la loro crescita. Ne va del posto dell’Italia negli equilibri mondiali.”

Il convegno segna la prima, importante occasione di un confronto aperto e diretto con le istituzioni. Altri incontri e momenti di discussione seguiranno, con la prospettiva di arrivare a definire insieme, in una collaborazione fianco a fianco tra rappresentanti del Governo e professionisti in ambito blockchain, le linee guida che consentiranno al nostro Paese di accelerare il processo di digitalizzazione, valorizzare le competenze, i tanti progetti già attivi e il ricchissimo panorama di start up e restare al passo a livello globale.
Il futuro è ora.




L’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger Technology del Politecnico di Milano nasce nel 2018, con la mission di generare e diffondere la conoscenza sui temi Blockchain e Distributed Ledger e contribuire allo sviluppo del mercato italiano, anche attraverso la creazione di occasioni di incontro e confronto tra i principali attori attivi sul tema.
Analizza il ruolo di queste tecnologie per la crescita e l’innovazione delle imprese, attraverso la produzione di ricerche, report e aggiornamenti sulle iniziative più importanti del settore, a livello italiano e internazionale.

Per maggiori informazioni:

CEO di KNOBS
Vincenzo Rana
vincenzo.rana@knobs.it
www.knobs.it

Media
Polyhedra
Sara.noggler@polyhedrahouse.com

Sara Noggler
POLYHEDRA SRL
email us here

Stock Quote API & Stock News API supplied by www.cloudquote.io
Quotes delayed at least 20 minutes.
By accessing this page, you agree to the following
Privacy Policy and Terms Of Service.